Spedizioni a € 5,90 - Gratuite per ordini superiori a € 69,90

I nostri consigli

VACANZA IN SALUTE: CONSIGLI PER EVITARE PROBLEMI DI STOMACO E MAL DI VIAGGIO
02 ago 2023

VACANZA IN SALUTE: CONSIGLI PER EVITARE PROBLEMI DI STOMACO E MAL DI VIAGGIO

Quando si parla di problemi di stomaco in viaggio si fa riferimento a una serie di disturbi che coinvolgono la funzionalità dell’intestino, l’organo nel quale si completa la digestione degli alimenti, nel quale avviene l’assorbimento della maggior parte delle sostanze nutritive e l’evacuazione dei prodotti di scarto attraverso le feci.

Tra i disturbi intestinali più comuni ricordiamo la diarrea, la stitichezza e il meteorismo.

In vacanza, a causa del repentino cambiamento di routine e di abitudini alimentari, l'equilibrio della flora batterica intestinale viene compromesso. Il nostro corpo, infatti, abituato a ritmi sempre uguali, cambia le regole troppo velocemente e non permette alla flora batterica di adeguarsi. Eventuali drink insoliti e alimenti nuovi, mai sperimentati prima, possono ulteriormente incidere sul già interrotto equilibrio intestinale.

Vediamo che cosa fare per rimanere sani ed evitare problemi di stomaco e mal di viaggio:

È consigliabile, soprattutto nei primi giorni di vacanza, evitare bibite gassate e cibi elaborati, ricchi di grassi e spezie a cui il nostro organismo non è abituato. Potremmo, infatti, andare incontro a pesantezza di stomaco, acidità e cattiva digestione.

Se siete vittima di mal di pancia e gonfiore tipici del “disordine alimentare del turista”, evitate gli alimenti che introducono aria o gas nello stomaco e nell’intestino come le bibite gassate. Se, invece, registrate problemi di stitichezza evitate gli alimenti raffinati, alcolici, fritti e grassi animali e cercate di mangiare delle fibre (pane integrale e crusca, frutta e verdura), aumentando – se possibile – l’attività fisica.

Inoltre, soprattutto nei Paesi esotici, meglio comprare acqua in bottiglia per evitare di contrarre virus intestinali responsabili di problemi di diarrea e consumare cibi cotti e sbucciati. Ricordate che, per ridurre il rischio di dissenteria, più comune proprio nei luoghi dalle scarse condizioni igieniche,la prima regola è lavarsi spesso le mani. Tuttavia, se dovesse essere colpiti dai sintomi della diarrea, se dopo un paio di giorni i sintomi non regrediscono o addirittura peggiorano, recatevi da medico o in ospedale.

Per quanto riguarda, invece, il mal di viaggio, consigliamo sempre di:

  • Viaggiare sul sedile anteriore di una macchina o al centro di una nave
  • Puntare lo sguardo su un oggetto distante e non leggere durante il viaggio
  • Non partire dopo un pasto abbondante o dopo aver abusato di alcolici.

Lascia un commento